
Il mio Erasmus for Young Entrepreneurs: un tuffo nell’artigianato veneziano con Paolo Olbi 📚✨
- GreenerEU

- 4 ago
- Tempo di lettura: 2 min
21.04.2021
Quando ho iniziato la mia esperienza con il programma Erasmus for Young Entrepreneurs, sapevo che sarebbe stata un’opportunità importante per crescere a livello professionale. Ma non immaginavo quanto sarebbe stata anche umana, ispirante e trasformativa.
Nel cuore di questa esperienza c’è stato l’incontro con Paolo Olbi, uno degli ultimi grandi maestri dell’artigianato veneziano: rilegatore, incisore, stampatore e figura chiave nella conservazione di un sapere che resiste al tempo.
Un laboratorio d’idee tra passato e futuro
Entrare nella bottega di Paolo è stato come varcare la soglia di un tempo sospeso. Le sue mani raccontano storie: storie di carta, di inchiostro, di caratteri mobili, di pazienza. Insieme a lui ho potuto toccare con mano la tradizione, e immaginare come questa possa dialogare con l’innovazione.
Durante il nostro periodo di collaborazione, abbiamo dato vita a un progetto che ha coinvolto più di 10 associazioni locali e che ha entusiasmato molti cittadini veneziani. Il cuore dell’iniziativa? La creazione di micro-itinerari per un turismo sostenibile a Venezia, sotto forma di mappe aumentate con realtà virtuale e realtà aumentata, basate su mappe storiche illustrate a mano con acquerelli artigianali.
L’esposizione di questi acquerelli è attualmente visibile nei pressi di San Marco e rappresenta uno dei primi risultati tangibili di questa visione condivisa.
Un maestro al passo coi tempi
Grazie alla collaborazione, Paolo ha beneficiato di nuovi strumenti digitali:
📸 servizi fotografici professionali,
🎥 video e visite virtuali della sua bottega,
📲 maggiore visibilità sui social,
🧠presenza su piattaforme dedicate come la Homo Faber App e il portale degli artigiani Venice Original, finanziato da JP Morgan e promosso dalla CNA.
Questi strumenti non solo hanno aumentato la sua visibilità , ma gli hanno permesso di entrare in rete con nuove comunità di interesse, tra cui collezionisti, appassionati di cinema e altri artigiani come Fabio Santin e Montanaro, noto collezionista di film ambientati a Venezia.
Il sogno di una stampa artigianale
Il mio grande sogno resta quello di stampare le mappe con le tecniche storiche di Paolo, integrando rilegatura artigianale e illustrazione manuale. Al momento non ho ancora i fondi necessari per realizzarlo, ma confido che arriverà il momento giusto — un momento che darà lavoro a Paolo e al suo team, e che permetterà di valorizzare ancora di più questo sapere prezioso, soprattutto in un’epoca segnata dalla pandemia.
Un grazie sentito
Questa esperienza non sarebbe stata possibile senza il supporto di chi ha creduto in me e in GreenerEU sin dall’inizio.
💬 Se desideri vedere i risultati concreti del progetto, posso condividere l’accesso al nostro Trello Board e al Google Drive, dove raccogliamo tutti i materiali e le attività realizzate.
Concludo con una certezza: questa fine è solo un nuovo inizio.
Sono profondamente grata per aver conosciuto Paolo e per tutto ciò che abbiamo costruito insieme.
Grazie,
M.A. Isabella Mavellia
Founder & Coordinator di GreenerEU




Commenti