
SMAPS & I Canali di Distribuzione
- GreenerEU

- 4 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Ripensare i Canali di Distribuzione con SMAPS: Come le Sustainable Maps Stanno Ridefinendo l’Impatto Locale
Nel panorama turistico di oggi, i canali di distribuzione non sono più semplici vie di accesso per i prodotti: sono ecosistemi di connessione, esperienza e sostenibilità.
In GreenerEU abbiamo abbracciato questa filosofia attraverso SMAPS (Sustainable Maps), una collezione di 14 mappe interattive pensate per guidare i visitatori alla scoperta di Venezia e di altre destinazioni in modo responsabile e consapevole.
Ma ciò che rende davvero uniche le SMAPS non è solo il loro contenuto — è il modo in cui raggiungono le persone.
1. L’Evoluzione dei Canali di Distribuzione nel Turismo Sostenibile
I canali di distribuzione tradizionali — come gli uffici turistici, gli hotel e i negozi — hanno a lungo definito il modo in cui i visitatori accedono alle informazioni locali.
Tuttavia, con l’aumento dei viaggiatori sensibili ai temi della sostenibilità, cresce anche il desiderio di vivere esperienze autentiche che rispecchino i valori locali e il rispetto per l’ambiente.
Questo cambiamento richiede che la distribuzione evolva da punti vendita a punti di coinvolgimento — luoghi dove i visitatori non solo ricevono informazioni, ma diventano parte di un movimento sostenibile più ampio.
2. SMAPS come Ponte tra Innovazione e Partner Locali
Le SMAPS sono state concepite proprio in questa ottica evolutiva.
Ogni mappa è al tempo stesso un prodotto fisico e digitale, distribuito attraverso una rete di partner accuratamente selezionati che condividono la missione di sostenibilità di GreenerEU — dagli hotel boutique alle istituzioni culturali, dalle botteghe artigiane ai caffè eco-friendly.
Questa strategia multicanale garantisce che la distribuzione stessa diventi un atto sostenibile:
Distribuzione fisica attraverso i partner locali, per sostenere le piccole imprese e ridurre l’impronta di carbonio grazie a una logistica a filiera corta.
Distribuzione digitale, tramite QR code e piattaforme online, per ampliare l’accessibilità riducendo gli sprechi.
Distribuzione attraverso eventi — fiere, conferenze, incontri di comunità — per creare un legame emotivo e aumentare la visibilità del progetto.
3. Creare Valore Condiviso per i Partner
Per i nostri partner, far parte della rete di distribuzione SMAPS non significa solo ottenere visibilità, ma partecipare a una narrazione condivisa.
Ogni punto di distribuzione diventa un tassello di una storia collettiva che valorizza il patrimonio culturale e ambientale del territorio.
Si crea così una catena del valore circolare:
I visitatori scoprono esperienze autentiche e a basso impatto.
I partner acquisiscono visibilità come attori locali responsabili.
La città beneficia di un flusso turistico più equilibrato e sostenibile.
4. Il Futuro della Distribuzione SMAPS
Con l’espansione della collezione SMAPS verso nuove destinazioni come Ischia, Milano e altre realtà italiane, l’obiettivo è integrare strategie di distribuzione basate sui dati, combinando analisi, geolocalizzazione e feedback dei partner per ottimizzare portata e impatto.
Il futuro della distribuzione sarà ibrido, umano e orientato alla sostenibilità — e le SMAPS sono già protagoniste di questa trasformazione.
Conclusione: Dalle Mappe ai Movimenti
Le SMAPS non sono semplici mappe; sono strumenti di transizione sostenibile.
Ripensando la distribuzione come forma di collaborazione, GreenerEU sta trasformando il modo in cui le destinazioni comunicano i propri valori — una mappa alla volta.







Commenti