top of page

Turismo sostenibile

Il turismo è una delle principali fonti di reddito per una città. Può aumentare la qualità della vita mediante l'aumento dell'occupazione, ma dopo una certa soglia, l'eccesso di turismo (vedi capacità di carico) può causare danni a un'area.

​

Questi danni possono influire sulla geografia, sulla qualità della vita e sui costi come gli affitti. A causa dei lavori stagionali e dei cambiamenti di mercato imprevisti, i flussi turistici sono imprevedibili.

​

I comuni locali e regionali possono cercare di attenuare e regolare i flussi turistici per trovare un ottimo sociale, ma come viene calcolato tale ottimo? E a chi ci si riferisce con "società", quando il numero di turisti in arrivo supera il numero dei residenti?

​

"La sostenibilità si concentra nel soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro bisogni".

​

Il concetto di sostenibilità è composto da tre pilastri: economico, ambientale e sociale - conosciuti anche informalmente come profitto, pianeta e persone. La sostenibilità è emersa come parte dell'etica aziendale in risposta al presunto malcontento pubblico per i danni a lungo termine che una focalizzazione sui profitti a breve termine può causare.

Il turismo sostenibile è quello che rispetta la cultura e le tradizioni, prevede mezzi di trasporto eco-friendly e ha un impatto sociale positivo. Il turismo comporta sempre qualche forma di esternalità negativa legata ai viaggi, come l'abbandono di rifiuti, le emissioni di CO2 e la perturbazione sociale, tendenze particolarmente significative a Venezia. Un turismo perfettamente sostenibile sarebbe idealmente basato sul concetto di economia circolare, in cui tutti i rifiuti vengono trasformati in risorse riutilizzabili e l'aumento del flusso turistico sarebbe fortemente correlato positivamente al mercato del lavoro per l'economia locale.

 

                                                                                                                                                                                           Dott.ssa Mavellia

Soluzioni Digitali per lo Sviluppo Sostenibile

greener eu 2050

bottom of page